8° Corso Istruttori Corsa Naturale - AICN
Frasassi SkyRace 2019 // Official Video
Settembre 17, 2019
Dorelan Reactive Ultra
Quando decidi di essere “ULTRA”
Ottobre 4, 2019

Sono aperte le iscrizioni all’ 8° Corso Istruttori di Corsa Naturale che si terrà a Faenza dal 25 al 27 Ottobre 2019. Vuoi trasformare la tua passione per la corsa in una reale opportunità di lavoro?

Vuoi operare a livello professionale nell’attività sportiva outdoor più popolare?
Questa è la tua occasione. Il corso, indetto da ASC, rilascia un Diploma ed un Tesserino Tecnico da Allenatore Sportivo di primo livello con inquadramento SNAQ e riconoscimento CONI.

PRESENTAZIONE CORSO

Lo scopo dei Corsi per Istruttori di Corsa Naturale è quello di formare delle figure tecnicamente preparate per l’insegnamento della Corsa nella sua forma pratica e teorica più corretta, sana e
naturale.

Una corretta tecnica di corsa permette di utilizzare al meglio le risorse energetiche e biomeccaniche del nostro corpo, di migliorare la resa del nostro gesto atletico ma soprattutto di correre in modo sano e senza traumi.

Quella del podismo è un’attività sportiva generalmente basata sull’auto apprendimento. La necessità di affidarsi ad un istruttore per acquisire le basi tecniche di uno sport è ritenuta tanto più necessaria quanto più questo sport viene recepito come pericoloso o difficile.

La pratica della Corsa a piedi, non viene generalmente ritenuta né difficile né pericolosa e quindi non necessita di una figura professionale per apprenderla. Niente di più sbagliato!

Anzi, proprio l’incapacità da parte dei corridori di applicare una corretta Tecnica di Corsa è, probabilmente, la causa principale dei molti traumi che assillano il 70% dei moderni Runners.

Per contro, la corsa a piedi negli ultimi anni ha subito un grande incremento di praticanti, ed ha aperto un importante mercato per figure professionali quali Laureati SUISM, Personal Trainer, Istruttori Fitness e svariate figure di Terapeuti…che però non ricevono una informazione specifica tecnica per questo sport.

La mancanza di una figura Tecnica di riferimento per l’apprendimento della Corsa è probabilmente uno degli elementi principali che determinano il pericoloso e deleterio “fai da te” a cui sono abbandonati centinaia di migliaia di praticanti.

PROGRAMMA

1° Giorno
• PRATICA – Ripresa video della corsa di tutti i partecipanti
• TEORIA – Evoluzione Umana e Storia della Corsa –
• PRATICA – Apprendimento della Tecnica – Correzioni personali dei candidati.
• TEORIA – Schemi Motori – Cinetica e Cinematica della Corsa. –
• METODOLOGIA – Metodo Evo-Run. Dove appoggia il piede, come appoggia il piede,
richiamo del piede frequenza dei passi,
2° Giorno
• TEORIA – Figura dell’istruttore di Corsa Naturale, aspetti legali e giuridici.
• TEORIA – Apparato Locomotore nella Corsa Naturale – Biomeccanica della Corsa
• PRATICA – Rieducazione alla Corsa Naturale. Metodo Evo-Run gli esercizi per riabilitare i
distretti inibiti dallo stile di vita. Rieducare alla respirazione d alla corretta postura.
3° Giorno
• METODOLOGIA – Supporti Tecnologici per l’analisi e la correzione.
• PSICOLOGIA – Imparare ad insegnare.
• TEORIA – Come esporrei gli argomenti evolutivi e biomeccanici.
• TEST di autovalutazione
• Esposizione del programma di lavoro del PFA e PFB

FORMATORI

Andrea Fergola – Referente nazionale ASC per il Trailrunning Istruttore tecnico di trailrunning ASC – Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Claudia Gambarino – Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Docente di Psicologia SUISM Università degli Studi di Torino. Maestra di Sci.

Marco Torresi – Laurea in Scienze Motorie, Specializzato in “attività motoria preventiva e adattata” e in “rieducazione posturale Mézières”. Insegnante certificato Fisiopilates

Francesco Bruni – Laureato in scienze motorie e perfezionato in posturologia presso la facoltà di Firenze. Preparatore fisico A.P.F.I.P. (Federazione Pallacanestro) e docente federale per F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana). Cofondatore di Job Life Balance Srl. Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Francesco Marabini – Diplomato Isef, coach e preparatore fisico. Ha studiato osteopata presso la scuola del C.E.R.D.O. di Roma. Master Trainer Technogym fino al 2014. Cofondatore di Job Life Balance Srl. Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Giorgio Aprà – Diplomato Natural Running and Endurance Coach presso Vivobarefoot Running School di Londra. Ha studiato presso Istituto di Educazione Fisica di Torino. E’ Istruttore di Trail Runnig ASC, Istruttore di Nordic Walking e Maestro di Sci. Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Katia Figini – Atleta, ultramaratoneta e specializzata nelle gare nei deserti, Istruttore di Trail running ASC, personal trainer certificato ISSA e FIF, istruttore di Pilates. Iscritta alla facoltà di Scienze Motorie. Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Riccardo Marini – laureato alla Facoltà di scienze motorie di Urbino, professore a contratto presso l’Università di Urbino e coach sportivo professionista. Certificato A.C.E. – I.S.S.A.– E.R.E.P.S. Amministratore di The Total Training Srl. Istruttore di Corsa Naturale ASC.

Sergio Galicet – Istruttore di MTB, Ultra Trailer, finisher, tra le altre, del Tor des Geants. Organizzatore di eventi trail running in alta montagna e in invernale. Istruttore di Trailrunning ASC. Istruttore di Corsa Naturale ASC. MATERIE E MONTE

COSTO

Corso 500€ + 58€ rilascio qualifiche (Diploma e Tesserino Tecnico) e assicurazione. Totale 558€.

Per maggiori info:
Giorgio Aprà AICN 3478567825
info@naturalrunning.it

Sede del corso
JLAB Faenza via Alessandro Volta, 5 48018 Faenza

Apri la Chat!
Contatto Rapido? Scrivici!
TOTAL TRAINING TEAM
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?

Prenota la tua
Consulenza Gratuita

Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.