Mente e corpo, corpo e mente: un dualismo molto importante che ultimamente mi ha colpito molto da diversi punti di vista.
Chiarisco subito che volutamente ho scelto questo titolo e volutamente chiarisco che non sarà una “lezione” sugli aspetti mentali, il cosiddetto “mind set”; oggi vi parlo della mente nel senso fisico e biomeccanico del termine.
Le domande che mi sono posto ed alcune risposte che ho trovato, sono state molto interessanti e quindi le condivido.
Alcune informazioni sono dentro di noi da migliaia di anni ma il cambiamento recente e veloce dell’ambiente in cui viviamo e l’affermarsi di alcune abitudini fanno sì che porre l’attenzione su questi temi sia importante.
La prima riflessione che ho fatto in questo periodo è legata alla nostra postura, in particolare alla stazione eretta che è la posizione che caratterizza l’essere umano.
Essa determina tre grandi modalità di movimento nello spazio: la camminata, la corsa e lo scatto.
Tutto ciò è connesso alla nostra evoluzione ed al fatto che la nostra razza sia sopravvissuta nei secoli. Ho scoperto che la testa, il collo sono stati uno dei fattori determinanti della nostra evoluzione.
Vado al dunque: i muscoli del collo e la loro anatomia si sono evoluti e rispondono a due funzioni principali che ci hanno aiutato a sopravvivere nel tempo: stabilizzare la testa e darci massima capacità di movimento visivo.
Prendendo un riferimento più moderno è come se avessimo in noi nel collo uno stabilizzatore di immagine, accessorio che ormai fotografi, videomaker ed anche appassionati di video e foto stanno usando abitualmente, con una piccola differenza: il nostro corpo ci aveva già pensato migliaia di anni fa.
Ed allora come si spiega che il dolore al collo è un problema molto diffuso? Infatti almeno due terzi della popolazione ad un certo punto della vita inizia a soffrirne.
Il fenomeno sta aumentando di intensità, frequenza e gravità .
Approfondiamo un po’: la testa è sostenuta dalla base del collo e dal dorso, ecco perché queste parti comunemente causano il dolore.
Le tre vertebre superiori del collo servono per la maggior parte dei movimenti del collo e della testa; quelle inferiori e quelle dorsali creano una struttura di sostegno per la testa su cui si appoggia.
Se questo sistema è affetto da patologie allora i muscoli in quell’area si irrigidiranno, portando al dolore.
Perché succede?
Se questa funzionalità ha funzionato benissimo per migliaia di anni, tanto da essere uno dei fattori principali della nostra sopravvivenza come razza, perché va in crisi ora?
Domanda lecita e la mia risposta vuole essere uno spunto di riflessione e consapevolezza.
Smartphone, computer, stress e posture sbagliate sono spesso la causa di contratture e tensioni alla base del collo che possono dare origine a una vera e propria cervicalgia o torcicollo.
Le nostre abitudini stanno cambiamo. Migliaia di anni fa per sopravvivere dovevamo avere la vista lunga, precisa e quando cacciavamo, essere focalizzati.
Ora il nostro sguardo, in senso generale ovviamente, è spesso su qualcosa che è lontano o vicino.
Ad oggi i dati dicono che il nostro collo e testa sta eseguendo movimenti e funzioni per le quali “non” sono stati creati e si sono evoluti ecco il motivo poiché queste aree vanno in crisi.
Se vogliamo prevenire in qualche modo questa situazione e/o migliorarla diventa necessaria, per eliminare le tensioni e le infiammazioni dei gruppi muscolari della fascia cervicale, un’attenta scelta, ad esempio, del guanciale.
Una consapevolezza ed una sana cultura legata alla nostra postura, capacità di rilassare la nostra struttura scheletrica e di riposo, è un tema sempre più importante e fondamentale.
Concludendo questa riflessione in modo provocatorio e magari un po’ ironico: “Metti la testa a posto”.
ABBIAMO UN REGALO PER TE
ECCO UN CODICE PROMOZIONALE
PUOI USARLO PER TE O CONDIVIDERLO CON CHI VUOI
CODICE: ttt_total (lettere minuscole)
Ecco come fare
Vai all’area Shop On Line, scegli :
Vai al Carrello -> Inserisci il codice ttt_total (lettere minuscole) in Applica Coupon -> Troverai una sorpresa sul prezzo totale
Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.