Ricerca: Sonno - Recupero - Performance - TOTAL TRAINING
Winter Trail Colle San Marco – 15 Gennaio 2017
Gennaio 5, 2017
Borghi & Castelli 2017 – Riparte !!
Febbraio 10, 2017
Winter Trail Colle San Marco – 15 Gennaio 2017
Gennaio 5, 2017
Borghi & Castelli 2017 – Riparte !!
Febbraio 10, 2017

Ricerca: Sonno – Recupero – Performance

SLEEP, RECOVERY AND PERFORMANCE

OBIETTIVO DELLA RICERCA:

Valutazione e misurazione dell’impatto della qualità del sonno sulle capacità di recupero di atleti professionisti e semi-professionisti di sport endurance (nuoto, ciclismo, atletica leggera, triathlon). Sulla base delle ricerche che dimostrano, inequivocabilmente, il rapporto causa effetto tra il dormire (durata e qualità) e capacità di recupero, rigenerazione dopo l’allenamento (PEER, post-exercise, recovery regeneration). Nello specifico si vuole valutare l’impatto della variabile qualità del sonno tenendo costanti le altre, andando a valutare le differenze nel recupero degli atleti dopo l’inserimento di un materasso di alta qualità.

PROMOTER DELLA RICERCA:

Riccardo Marini, professore a contratto presso l’Università di Urbino, coach professionista, è stato Gym Manager e coordinatore dello staff tecnico nei Villaggi Olimpici di Pechino (2008) e Londra (2012).

Fondatore di The Total Training, start up innovativa del settore dello sport che offre servizi nel settore dell’endurance sportivo amatoriale e professionistico.

Prof. Marco De Angelis specialista in medicina dello sport e di Fisiologia Applicata all’Esercizio,
alla Metodologia e al Controllo dell’Allenamento, alla Nutrizione, alla Postura e alle strategie di
Miglioramento del Benessere.

Professore associato al Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie dell’Università dell’Aquila.
Consulente dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, e della NASA per problemi legati
alle missioni di lunga durata. Collabora con la Federazione Cinese di Atletica Leggera per la Marcia, la Federazione Russa di Pattinaggio Ghiaccio per la Velocità ed il Comitato Olimpico Vietnamita.

PARTNER:

Dorelan: è una delle più note Aziende italiane specializzate nel settore del bedding, produce materassi di altissima qualità, letti, sommier, reti, guanciali e complementi d’arredo per la camera da letto, ideati per garantire il massimo del comfort e del benessere del sonno. I materassi Dorelan permettono, grazie alla scelta di materiali di qualità, un sostegno altamente ergonomico il quale permette di ridurre drasticamente i punti di pressione ed eliminare i microrisvegli notturni. Questa riduzione permette l’effettivo aumento della qualità del sonno.

Wellness & Wireless: è una start-up italiana nata nel 2013 con la visione di sviluppare servizi digitali innovativi per la salute, il benessere e lo sport. L’azienda ha lanciato a Febbraio 2016 il SuperOp come strumento in grado di individuare in modo semplice ed immediato in che fase della curva di Recupero e Supercompensazione si trovi un atleta, determinando così quale carico di allenamento sia per lui ideale. I parametri del circolo (Frequenza, Pressione Massima e Minima, ed altri), legati insieme da ulteriori indici derivatiindicano quanto forte sia la richiesta metabolica, biochimica e strutturale dei tessuti periferici, alterati dall’allenamento. Per rispondere a tale richiesta il circolo sanguigno modula la pressione idrostatica, osmotica e la velocità, per regolare la filtrazione ed il riassorbimento, necessari per apportare nei tessuti i fattori necessari, portare via quelli inutili ristabilire le condizioni locali ottimali. Il complesso algoritmo elaborato per SuperOp indica quanto forte sia la richiesta dei tessuti periferici e a che punto nella sua opera di ripristino si trovi l’organismo, fornendo così una misura precisa della condizione dell’atleta.

The Total Training S.r.l.: è la prima start-up innovativa italiana del settore sport, endurance sportivo, amatoriale e professionistico. E’ formata da un gruppo di professionisti nei settori sport, web e gestione aziendale e si propone come gruppo operante a 360 gradi per l’ideazione e la gestione completa di eventi sportivi, workshop educazionali, servizi e consulenze legate al mercato sport endurance professionistico ed amatoriale.

METODOLOGIA DELLA RICERCA:

  • Al campione viene fornito un SuperOp (inviato alla propria società sportiva di appartenenza) uno strumento che determina il carico ottimale del tuo allenamento giornaliero, nel caso ne fosse già in possesso utilizzerà il suo dispositivo.
  • Dopo due mesi di misurazioni ciascun campione viene casualmente diviso in due sottogruppi S (sperimentale) e C (controllo).
  • Ad ogni soggetto del gruppo S viene consegnato un materasso Dorelan (scelto da soggetto nel Dorelan Bed più vicino alle abitazioni dei canditati sulla base delle sue caratteristiche, con l’aiuto dei consulenti del sonno di Dorelan e la supervisione del Prof. De Angelis).
  • I soggetti del gruppo C costituiranno il gruppo controllo per i confronti in fase di analisi
  • Verranno confrontati tra i due gruppi S e C la media dei valori di SuperOp (verde, giallo, arancione, rosso, equivalenti a 1, 2, 3, 4; i numeri che indicano lo stress giornaliero) del periodo precedente la sostituzione del materasso e di quello successivo (la scelta di quante e quali settimane includere verrà fatta a posteriori)
  • Tutti i soggetti risponderanno inoltre ad un questionario relativo alla sensazione personale sulla qualità del sonno e sulle sue eventuali variazioni nei due periodi (diario del sonno), precedente e successivo l’uso del nuovo materasso.
  • Rilasceranno valutazione qualitativa sulla propria esperienza del sonno utilizzabile da Dorelan per il blog on-line
  • Si valuterà in funzione della numerosità delle diverse discipline se dividere il campione anche in funzione della tipologia sport praticato

 

DURATA DELLA RICERCA:

Circa 6 mesi così divisi:

  • 1-60 gg misurazione attraverso super op della condizione atletica e compilazione giornaliere del diario del sonno mantenendo il vecchio materasso
  • 60-120 gg consegna del materasso Dorelan e periodo di adattamento dove si continuerà a misurare la condizione atletica e a compilare il diario del sonno
  • 120-180 gg misurazione attraverso super op della condizione atletica e compilazione giornaliere del diario del sonno, gruppo S con nuovo materasso Dorelan gruppo C con vecchio materasso
  • Valutazione qualitativa generale sull’esperienza personale del sonno con Dorelan da utilizzare per il blog on-line

 

SELEZIONE DEL CAMPIONE

  • 50 (+/- 10) soggetti
  • che si allenino almeno 3/4 giorni a settimana per 60-90 minuti a seduta
  • Uomini e donne, in pari numero, sopra i 30 anni

 

VUOI PARTECIPARE ALLA RICERCA CLICCA QUI

Apri la Chat!
Contatto Rapido? Scrivici!
TOTAL TRAINING TEAM
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?

Prenota la tua
Consulenza Gratuita

Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.