Una corretta tecnica di corsa permette di utilizzare al meglio le risorse energetiche e bio-meccaniche del nostro corpo, di migliorare la resa del nostro gesto atletico ma soprattutto di correre in modo sano e senza traumi
Stando ai più recenti studi antropologici e biologici, il successo evolutivo dell’essere umano è strettamente legato all’abilità sviluppata nella corsa di resistenza.
Questa capacità ha profondamente condizionato la nostra evoluzione, la morfologia e la funzionalità del nostro corpo.
Potremmo dire che noi uomini siamo letteralmente “nati per correre”.
L’applicazione nella corsa, di schemi motori tipici della camminata, quali la rullata tacco punta, i passi troppo lunghi, l’appoggio avanzato del piede e l’errata postura, unitamente all’utilizzo di scarpe troppo strutturate ed ammortizzate, hanno alterato lo stile di corsa, trasformandolo in un gesto errato e dannoso.
L’evoluzione naturale ci ha fornito l’hardware, ma il nostro stile innaturale di vita ha cancellato il software!
Purtroppo la “madre di tutti gli errori” è il fatto che la maggior parte dei runners considera il correre come un fatto del tutto naturale ed innato e questo purtroppo non è più vero visto lo stile di vita molto cambiato rispetto a quello NATURALE che noi stiamo avendo negli ultimi decenni.
Correre non è un atto arbitrario ma, è uno schema motorio estremamente preciso e molto raffinato che l’essere umano ha raffinato in centinaia e migliaia di anni di evoluzione.
La corsa naturale non è un invenzione degli ultimi anni o una trovata di marketing, è il risultato dell’evoluzione della nostra specie… solo che ce ne siamo dimenticati!
Il nostro compito è quello di cercare di riportare a degli schemi motori naturali, quello che è un gesto umano per eccellenza.
Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.