Ve lo posso assicurare, non la scorderò facilmente, anche perchè è coincisa con il mio primo Ironman a Cervia!!
Quest’anno però gli obiettivi sono più ambiziosi e imparando dagli errori commessi l’anno scorso, ho capito che un Ironman non si può preparare in un mese mezzo; una deduzione degna di Sherlock Holmes!
Per questo motivo vorrei provare a fare le cose per bene, e come molti sanno la maratona è una di quelle distanze che non si prova mai in allenamento, troppo logorante. Ogni tanto si fanno tranquillamente uscite in bici di più di 180km, così come è praticamente la norma fare sessioni d nuoto oltre i 3.8km, ma la maratona quella proprio no…non si fa!!
L’idea però di dover affrontare sforzi della durata di più di 8 ore, che come ultima frazione prevedono proprio questa distanza, spinge però all’idea di cercare di “normalizzare” questa frazione, cercando quindi di evitare di fare una gara nella gara.
Da ciò nasce l’esigenza di provare a fare una maratone durante l’inverno, senza grosse ambizioni di tempo e senza nemmeno avendo fatto troppi lavori specifici, ma semplicemente per esorcizzare questa distanza e imparare sempre di più ad affrontare la “bestia!
Il periodo ideale sarebbe lontano dalla stagione, e febbraio sembrava essere il periodo perfetto, la scelta è caduta immediatamente sulla Verdi Marathon di Salsomaggiore Terme del 24 febbraio.
Oggettivamente non sarà la prima volta, ma è come se lo fosse!!
Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.