Quando ti alleni? - TOTAL TRAINING
Sibilla Trail 2019 – Official Video
Agosto 6, 2019
Trail Rubicone
Info utili – Trail Rubicone 2019
Agosto 23, 2019

Quando mi confronto con le persone che si affidano a me per preparare le proprie imprese sportive, una delle prime domande che faccio è questa: “Quando riesci ad allenarti durante la giornata?”.

Dopo più di 20 anni di esperienza nel mondo dello sport, ho pensato di condividere alcuni pratici consigli che possono essere utili a chi si sta allenando in modo costante o a chi sta iniziando.

Faccio una rapida premessa: la mia esperienza si basa principalmente su persone che praticano sport a livello amatoriale di endurance come ad esempio corsa, bici, nuoto e varie combinazioni legate a durata e strumenti. Assieme a questi anche tutti quegli sport di durata che in base alla tipologia di gara vengono denominati con il prefisso “ultra…”

Ma veniamo a noi: quando ci alleniamo? Per l’amatore i momenti buoni per organizzare il proprio tempo per fare sport sono principalmente tre.

La mattina, la pausa pranzo e la sera dopo il lavoro. Vediamo qualche consiglio pratico.

Una premessa dovuta: in questo articolo alcuni fattori che tratterò sono generalizzati e individuati con concetti chiave. Il mio obiettivo è darvi la consapevolezza; sta poi a voi, in base ai vostri obiettivi e alle informazioni che avete,  approfondire e/o condividere con un professionista di vostra fiducia le varie tematiche.

ALLENAMENTO DI MATTINA

Ecco dei punti da considerare durante gli allenamenti della mattina:

  • da un punto di vista metabolico e fisiologico il risveglio muscolare avviene più lentamente del risveglio mentale, quindi occorre tenete conto che per eseguire allenamenti di alta intensità la mattina bisogna prepararsi bene muscolarmente;
  • abbiamo bisogno sempre di energia e alla mattina la regola generale è sempre quella di mangiare prima di allenarsi. Questo vale sempre tranne nel caso in cui lo specialista in nutrizione  che vi segue, non dà indicazioni diverse in relazione ai vostri obiettivi da raggiungere;
  • la mattina il nostro organismo è molto recettivo quindi molto predisposto a “lavorare” pertanto se abbiamo particolari obiettivi sportivi in questo momento della giornata si può lavorare sui nostri “anelli deboli”.

ALLENAMENTO IN PAUSA PRANZO

In questo momento della giornata quando decidiamo di allenarci, uno dei fattori critici è il tempo; pertanto incastriamo le nostre ore a disposizione in mezzo agli impegni quotidiani. Se ci alleniamo in pausa pranzo dovremo tenere conto che:

  • possiamo gestire uno dei pasti principali della giornata, il pranzo, con un’alimentazione specifica prima e dopo l’allenamento, facendo molta attenzione a bere molta acqua e quindi all’idratazione sempre pre e post allenamento;
  • scegliamo esercitazioni dove conosciamo bene il tempo di lavoro totale, tenendo presente che in un allenamento occorre sempre una fase di riscaldamento, la fase specifica e una fase di defaticamento. “Tagliare” una di queste fasi costantemente può essere la causa di problematiche muscolari-tendinee;
  • praticità: scegliamo in questo momento della giornata allenamenti che sono semplici e pratici. Di solito la luce del sole ci aiuta, quindi cerchiamo di prediligere allenamenti specifici al nostro sport anche se per poco tempo, ma di qualità alta, rispetto ad un allenamento più lungo ma meno specifico.

ALLENAMENTO LA SERA

Abbiamo avuto una giornata lunga dove preferiremmo volentieri sederci e riposare, ma i nostri obiettivi sono sfidanti ed importanti e quindi ci vuole disciplina e costanza, non molliamo! È notte e la domanda interiore è: “Ma chi me lo fa fare?” Forza partite e basta! Come? Vi aiuto:

  • scegliete l’allenamento che vi piace di più nell’ambiente che preferite e con chi state meglio, se lo fate in compagnia. In questo momento della giornata la priorità è riuscire a fare qualcosa, non mollare, quindi se mentalmente non siete pronti non preoccupatevi, spesso l’allenamento non è solo fisico ma anche mentale;
  • gestite bene alimentazione post allenamento: la notte è la fase di ricostruzione principale. Se vi alimentate con benzina sporca o non specifica alle vostre necessità, la ricostruzione sarà meno efficace;
  • prendete sempre più consapevolezza del dove e del come dormite. Un allenamento intenso eseguito la sera, di crea stress. Cerchiamo di mettere in condizione il nostro organismo di metabolizzare al meglio l’allenamento. In parole povere? Curiamo il sonno e dove dormiamo, come ulteriore fase dell’allenamento. Il riposo.

ABBIAMO UN REGALO PER TE

ECCO UN CODICE PROMOZIONALE

PUOI USARLO PER TE O CONDIVIDERLO CON CHI VUOI

CODICE:  ttt_total (lettere minuscole)

Ecco come fare

Collegati al sito www.dorelanreactive.com

Vai all’area Shop On Line, scegli :

  • Materasso
  • Cuscino
  • Set da Viaggio

Vai al Carrello -> Inserisci il codice ttt_total (lettere minuscole)  in Applica Coupon -> Troverai una sorpresa sul prezzo totale

Apri la Chat!
Contatto Rapido? Scrivici!
TOTAL TRAINING TEAM
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?

Prenota la tua
Consulenza Gratuita

Fatti guidare dai professionisti della preparazione fisica sportiva con più di 25 anni di esperienza in Ultra Trail, Trail Running, Sky Running e Sport Outdoor.